Rifugio Margherita 4.554 mt - Punta Gnifetti. Traversata su vasti ghiacciai e in ambiente grandioso. 5 di G. Berutto, ed. 2002 L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa MUSUMECI/AO, Guida ai rifugi e bivacchi in Valle d’Aosta di P. Giglio, ed. Aperto solo il locale invernale, non gestito, prenotazione non necessaria. Qui si riprende a salire tagliando in obliquo sotto alla Punta Gnifetti alla testata del Grenzgletscher (ignorando l'eventuale traccia che scende verso sinistra alla Monte Rosa hutte) fino a raggiungere i pendii meno ripidi che portano al colle Gnifetti (4454 m). Apertura. Gnifetti. 1999 Guide ICG/TO – Cervino – Matterhorn – Monte Rosa – vol. Dal rifugio si raggiunge il Colle del Lys 4248 m (ore 2.30). Tel +39 0125 303111, By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. IT04061550275 Raggiunta la base delle rocce che separano il ghiacciaio di Indren da quello di Garstelet si segue il sentiero di sinistra, che costeggiando una bastionata rocciosa conduce al rifugio Città di Mantova (3498 m, 1,30 ore). Guidemonterosa La salita si svolge in un ambiente glaciale maestoso; al Colle del Lys si incontrano i primi raggi di sole e la vista si perde tra molte delle cime più prestigiose delle Alpi e tra tutte spicca il Cervino. Fraz. Orario TPL (Trasporto Pubblico Locale) Telecabina Champoluc-Crest, Orario TPL (Trasporto Pubblico Locale) telecabina Champoluc-Crest. Si scende nella conca glaciale a N, e tenendosi sulla destra si percorre tutto il Grenzgletscher giungendo infine alla Monte Rosahütte 2795 m (ore 2.30-3; ore 5-5.30). Prenotazioni Capanna Gnifetti. - P.IVA 01130930074 C.F. Superata una serie di dislivelli irregolari (30°/35°) si raggiunge la conca nevosa sottostante il Balmenhorn. 1991 CAI – Varallo, Guida itinerari escursionistici della Valsesia vol. & Fax: +39 0163 78150Monterosa Hutte S.n.c. Alla Rifugio Monte Rosa Hütte attraverso il Colle del Lys (F+; ore 5-5.30). La più classica e frequentata ascensione del Monte Rosa, per la sua storia, la sua posizione ed il panorama che si gode, la “Margherita” è, sicuramente, una delle mete più ambite dagli appassionati di montagna. Gite collettive alla Capanna Margherita (4554 m) La Capanna Regina Margherita è situata sulla sommità della Punta Gnifetti, a 4554 metri di quota. ASCENSIONE PUNTA GNIFETTI CAPANNA MARGHERITA via normale. Piramide Vincent Corno Nero Ludwigshöhe Punta Parrot Punta Gnifetti Punta Zumstein Punta Dufour Lyskamm Orientale, CAI-TCI, Monte Rosa di G. Buscaini, ed. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Pullman per Alagna Valsesia da Varallo (e da Torino/Milano); pullman per Gressoney La Trinitè da Pont Saint Martin (e da Torino/Milano). 11020 Gressoney la Trinité, Nell’attesa che vengano pubblicati e approvati i nuovi protocolli che normeranno l’accesso e l’utilizzo degli impianti di risalita, nel, In ogni momento è possibile verificare lo stato di apertura di impianti e piste in tempo reale: è sufficiente, © 2020 Copyright Visitmonterosa Lo si lascia sulla destra e si prosegue lungo l’ampia traccia che porta al Colle del Lys a 4.248 metri di altitudine (2,30-3 ore).Al termine dell'ampio pianoro nevoso, la traccia scende attraversando a mezza costa il pendio settentrionale della Punta Parrot, fino a raggiungere una conca sottostante il colle Sesia (4299 m). PD, ore 4-5. Il rifugio è dedicato alla memoria dell’abate Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, esploratore del Monte Rosa e primo salitore nel 1842 della Signalkuppe, la cima che ora porta il suo nome. P.I. 1996, IGM 1:25000 n. 29 I SE Alagna Valsesia IGM 1:50000 n. 5 Cervino-M. Rosa Kompass 1:50000 n. 87 Breuil-Cervinia – Zermatt CNS 1:50000 n. 294 Gressoney CNS 1:25000 n. 1348 Zermatt, Coperte e materiale cucina nel locale invernale, © Associazione Montagne e Vulcani - 00993050145 |, http://www.rifugimonterosa.it/it/web/capanna-gnifetti-10. Apertura invernale: Attenzione: CHIUSO IN INVERNO. Lo si aggira sulla destra per pendii non ripidi e si raggiunge un’ampia zona pianeggiante, con qualche crepaccio (attenzione nelle ore più calde). Dal rifugio Mantova si risale il ghiacciaio sino a portarsi sotto al rifugio Gnifetti. Al Rifugio Sella Quintino(3585 m) attraverso il Naso del Lyskamm (4150 m): Percorso interessante, che si svolge interamente su ghiacciai. località di partenza: Passo dei Salati, stazione arrivo funivie di Alagna Valsesia (VC) o di Funifor Punta Indren (Gressoney-la-Trinitè, AO) - quota di partenza 2936 m - dislivellos: 675 mtempo di percorrenza: ore 2Dal 2010 è possibile avvicinarsi ulteriormente al rifugio grazie all'impianto che collega il Passo dei Salati al ghiacciaio dell'Indren risparmiando circa 1 ora. more information Accept. ascensione punta gnifetti capanna margherita via normale La più classica e frequentata ascensione del Monte Rosa, per la sua storia, la sua posizione ed il panorama che si gode, la “Margherita” è, sicuramente, una delle mete più ambite dagli appassionati di montagna. Per cresta verso N alla visibile vecchia stazione di arrivo di Punta Indren da dove si attraversa il ghiacciaio di Indren per una evidente pista, superando gli impianti per lo sci estivo. Rifugio Margherita 4.554 mt - Punta Gnifetti, Dal rifugio Mantova si risale il ghiacciaio sino a portarsi sotto al rifugio Gnifetti. Dal Passo dei Salati si oltrepassa la stazione d'arrivo della telecabina che sale da Gressoney, proseguendo su ripido sentiero che poi procede con alcuni sali scendi (breve tratto con corde fisse)aggirando a sinistra la cimetta dello dello Stolenberg (corde fisse). Lo si aggira sulla destra per pendii non ripidi e si raggiunge un’ampia zona pianeggiante, con qualche crepaccio (attenzione nelle ore più calde).Si prosegue attraversando l’intero plateau in direzione del margine sudoccidentale della Piramide Vincent. Si risale il ghiacciaio del Lys inizialmente in diagonale verso sinistra, lungo una rampa un po' ripida, quindi si prosegue su pendenze più moderate, senza mai allontanarsi troppo dalle ripide pendici della Vincent; in alcuni tratti ci si dovrà adattare a passaggi obbligati tra ampi ed insidiosi crepacci. Dal colle si piega verso destra, si attraversa un breve plateau, e per un ripido pendio si risale il versante occidentale della Punta Gnifetti fino a guadagnarne la vetta ed il rifugio Regina Margherita (1,30-2 ore).In discesa si ripercorre la via di salita.Difficoltà: media (pendenza massima 35°)Dislivello:Cartina su Google Maps, Home page | Il rifugio | Contatti | Prenotazioni | Rifugi Monte Rosa | Informativa sulla privacyRifugio Città di Mantova - Garstelet - Gressoney-La-Trinité - Email: info@rifugiomantova.it - Tel. Da questo si rimonta il ghiacciaio di Garstelet verso N fino allo sperone roccioso sulla sinistra, dove si trova il rif. Raggiunta la base delle rocce che separano il ghiacciaio di Indren da quello di Garstelet si segue il sentiero di sinistra, che costeggiando una bastionata rocciosa conduce al rifugio Città di Mantova (3498 m, 1,30 ore).