CAROLINA: qual è il significato e l'origine del nome CAROLINA? I copisti, per indicare le domande, all'inizio usavano scrivere alla fine delle frasi la sigla "qo", che stava per quaestio ("domanda" in latino). L'ampia diffusione del nome (ben maggiore di quella di Carola da cui deriva) è dovuta alla fama di svariate regine, principesse e nobildonne che l'hanno portato. 6.9%. Carolina is a feminine given name in Spanish, English, Italian, Portuguese, Polish, Czech, Slovak, German, Galician, Dutch and French, derived from the masculine name Carolus which is Latin for Charles, generally meaning 'free man'[1][2] or 'freeholder'. Per evitare di confondere questa sigla con altre, cominciarono a scrivere l'una sull'altra le due lettere che la componevano, e a stilizzarle, mutando la q in un ricciolo e la o in un punto, dando così vita al punto interrogativo. È una delle formalizzazioni delle scritture semicorsive Carolina non ha una vera e propria santa patrona, ma può essere festeggiato in ricordo della beata Carol o Carola Gerhardinger di Regensburg, Il 9 maggio. In Italia ci sono circa 86642 persone di nome Carolina. La grafica risultava elegante e la forma dei caratteri più accurata. Diffusione: In Italia ci sono circa 85.960 persone di nome Carolina. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 set 2020 alle 10:21. Venne ripresa dai primi umanisti del Tre-Quattrocento come Coluccio Salutati e Poggio Bracciolini: essi ritennero che fosse la scrittura degli antichi romani. 22022. Il nome Carolina occupa, secondo l’Istat, la 152esima posizione tra quelli più diffusi in Italia, con una netta preferenza in Lombardia e Campania. È una delle formalizzazioni delle scritture semicorsive[1]. La minuscola carolina riscontrò un rapido successo poiché facilitò la trascrizione di testi classici agli amanuensi, semplificò notevolmente la comunicazione internazionale e diede una nuova spinta alla rinascita e alla diffusione della cultura classica nei secoli altomedievali. Il nome è di origine germanica e significa "forte, valente". Molte Caroline hanno reso famoso questo nome in passato, come l’imperatrice d’Austria, Carolina di Baviera, e la principessa Carolina di Baden. 25.4%. Fece così da base della minuscola umanistica rotonda, che a sua volta fu il modello dei primi caratteri da stampa, che si sono poi evoluti fino ai caratteri usati al giorno d'oggi. 113° nome più scelto in Italia nel 2018. Una delle differenze principali rispetto alla minuscola corsiva furono le lettere "a" e "t": vennero semplificate per poterle distinguere in maniera più semplice. Variations. 74° nome più scelto in Italia nel 2006. La minuscola carolina o scrittura di cancelleria è uno stile di scrittura creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX. Campania. L'onomastico si festeggia l'1 luglio o … La minuscola carolina cadde poi in disuso. 72° nome più scelto in Spagna nel 2016. Nel corso del basso medioevo fu affiancata da altri due tipi di scrittura, la scrittura notarile e la scrittura corsiva, rimanendo in uso solamente per i libri. Popolarità. Learn how and when to remove this template message, "Carolina, Meaning of Carolina, What Does Carolina Mean? Venne a sostituire il particolarismo grafico dei secoli VII e VIII. Diffusione del nome Carolina in Italia. Home / Mamma / Gravidanza / Nome per bambini / CAROLINA, Copyright © 1999-2020 jsdchtml3('- aº erhth"=fptc¦¦:roproetafua.meinimoc.n "grat=tepot_"¹"ew Aetisbua imefinc.neN mowtºkro¹a¦aº - h =fertua¦"rohlla¦uaohtmth.r"lrat tegot_"="p lI¹rtsont o maedeotielair¦º- ¹aaº ferh "=ptthw¦¦:s.wweflamminioc.el¦mtuiai¦omrofnta-avi-ilgaetu-itn2s409h.940mtt "lgra_"=teotL¹"p lagetoNºecia¦- ¹h aº erh"=fpttoc¦¦:prtarofua.eime.ninoc "megrat=tot_"¹"p etiSocropr¦ºeta ¹aaº -h feroc¦"=mmuanu¦etatnoctcnoc¦1tcatsa.t "prategot_"="pnoC¹cat¹a¦ºt- aº =ferhaj"csavir:tpCwohspmferPerePsecnpo)(puerP¹"refeznes iuikoocse¹a¦º - rh aºfeth"=¦:sptww¦la.wefimm.elinocia¦motuilop¦ycooc-a-eikeflnimmlis-e4907238mth.¹"litseGnoed eooc ieika¦ºs ¹º -erh a=ftth":spwww¦¦a.mefllinimc.ea¦moui¦ottilopciid-arp-izetonoed-etad-id-iellas-icoa-ateflimmelin82s-e45.441"lmthaD¹p atorcet noitopycila¦º¹', 'af_jsencrypt_1'). Dati ISTAT. 22.7%. La minuscola carolina o scrittura di cancelleria è uno stile di scrittura creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scrittura_carolina&oldid=115440922, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Inoltre, venne utilizzato per la prima volta il vero e proprio punto interrogativo: "?". Il nome è portato da due stati degli Stati Uniti, la Carolina del Nord e la Carolina del Sud, che prendono il nome da Carlo I d'Inghilterra. ", "Behind the Name: Meaning, Origin and History of the Name Carolina", "Carolina | Name Meaning & Origin | Girl Name Carolina | Baby Names World", "Carolina: Meaning, Popularity, Origin of Baby Name Carolina | Baby Name Wizard", https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Carolina_(name)&oldid=987196011, Articles needing additional references from October 2014, All articles needing additional references, Pages using infobox name with unknown parameters, Pages using sidebar with the child parameter, Short description is different from Wikidata, Creative Commons Attribution-ShareAlike License, Spanish, English, Italian, Portuguese, Polish, Czech, Slovak, German, Galician, Dutch and French, ^indicates a given name article above (surname may have alternate derivations), This page was last edited on 5 November 2020, at 14:54. Lombardia. 19658. Carolina è la variante italiana e spagnola femminile del nome Carlo. Venne a sostituire il particolarismo grafico dei secoli VII e VIII. Fu messa a punto per la prima volta dai monaci benedettini di Corbie (circa 150 km a nord di Parigi), i quali trasformarono la minuscola corsiva, allora usata dai copisti in varie versioni regionali, in una nuova scrittura caratterizzata da una forma regolare delle singole lettere e dall'eliminazione delle legature e delle abbreviazioni, facilitando la lettura.