Ma in parte sono intrinseci al procedimento derivazionale, per cui un gattino e un piccolo gatto non sono sinonimi: per capire il significato di gattino occorre tirare in ballo la funzione pragmatica dell’alterazione, che permette di marcare in modo esplicito una situazione comunicativa attraverso l’uso dei morfemi alterativi. – 1. 1 decade ago. κάμμαρος]. Nell’uso corrente, senza valore, fibrilla s. f. [der. [...] fiore di viola. Anthonio: Anthoni, Thoni, Thoninho. Nunca encontrei meu Nome em nenhuma das Publicações desse Site. technology. Ma non mi piacciono molto come diminutivi secondo voi come altro potrei farmi chiamare..... non" ana" -.- … La suffissazione (➔ suffissi) è di gran lunga la preferita. Daniele: Dani, Niele, Daninha. La scala è determinata dalla nostra conoscenza del mondo, oltre che da informazioni contestuali: ad es., per tavolino l’interpretazione più plausibile è di tipo quantitativo-dimensionale, mentre per maestrina si intende in genere una maestra di giovane età; un pretino, oltre (forse) che essere di giovane età, può darsi che sia anche meno simpatico di un prete. Cecília: Cilinha, Cila, Cissa, Ceci. Kailany não é um nome tão Diferente assim. Xuxa: Xuxinha. 465-472. Du kan ændre dine valg når som helst i Dine kontrolfunktioner til beskyttelse af private oplysninger. Una restrizione semantica generale per l’impiego dei suffissi diminutivi è che le basi (nominali) possibili devono indicare entità delimitate (Rainer 1990: 210). Gabriela: Gabi, Gabisinha. La produttività è limitata dalla severa restrizione fonologica che impedisce la suffissazione con -etto a lessemi terminanti in -ettV (-ett seguito da Vocale: *lettetto, *tettetto di contro a lettino, tettuccio), e più in generale in -tV. [1], Industria cosmetica e farmaceutica Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 giu 2020 alle 23:02. Dulcineia: Dulci, Néia. Yolanda: Yola, Landa, Landinha. Emily: Emi, Mily, Emylita, Milinha. Jamile: Jame, Mile, Jamilinha. Precede un nome maschile. di viola1]. 50 Answers. Patrícia: Pati, Patricinha. I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. Elisa: Eli, Lisa, Elisita, Elisinha, Lizinha. Nomes compostos femininos, Nomes que combinam com Victória. Laura: Lau, Laurinha. Ohala 1994). INFORMATIVA SULLA PRIVACY, https://assetsnffrgf-a.akamaihd.net/assets/a/nwtstg/univ/wpub/nwtstg_univ_lg.jpg, Opzioni per il download delle pubblicazioni Gaeta 2004: 338-346). Valentina: Val, Tina, Tininha. Você sabia que o seu nome pode oferecer vários diminutivos bonitos? Alicia: Ali, Alicinha. Quezia: Quezinha, Zinha. Bucks Salaries, Linee di condotta. Vi og vores partnere opbevarer og/eller har adgang til oplysninger om din enhed via brugen af cookies og lignende teknologier for at vise personligt tilpassede annoncer og personligt tilpasset indhold, til måling af annoncer og indholds effektivitet, til indsigt om målgrupper samt produktudvikling. Tra gli omonimi storici (scienziati e artisti): patrioti: Daniele Manin; pionieri: Daniel Boom (USA, detto 'lunga carabina'). Rainer (1990: 209) propone la seguente generalizzazione per dar conto dell’effetto dei diminutivi sulle basi: «cerca la più plausibile scala quantitativa rispetto alla base x e assegna al diminutivo di x un basso valore su questa scala». Thamires: Thami, Mire. Infine, la vasta applicabilità di -ino appare anche nel fatto che può ricorrere con basi straniere, solo parzialmente acclimatate nel lessico dell’italiano, come puzzleino; con lessemi terminanti in vocali toniche (caffeino, teino, tribuina), o con radici lessicali terminanti in /i/ tonica come in bugiina, ziina, il che, a parte l’eccezionale lineetta, sembra impossibile con gli altri suffissi. Larissa: Lari, Larissinha. Debora Sad. In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Procurem apelidos Para mim Por favor. Eduarda: Duda, Edu, Dudinha, Eduardinha. Varianti: Nadie, Nada, Nadine. Tekavčić, Pavao (1972), Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. [2], Farmacologia e terapia cammărus, lat. ; ➔ massa, nomi di) in genere non permettono alcun tipo di alterazione: Mario ha comprato del *caffettino / *burrino / *gessetto / *liquorino. In grammatica, forma diminutivo (o più comunem. Nomes femininos. Giuliana: Giu, Lili, Liana, Ana. sorcino s. m. Xica: Xiquinha. I tipi di attenuazione espressi dai diminutivi hanno a che fare almeno coi seguenti domini concettuali: (a) volume (ciuffetto, localino, sassolino); (b) età (maestrina, negretto, tenentino); (c) estensione (foglietto, spiaggetta, tastierina); (d) lunghezza (bastoncino, campaniletto, capitoletto); (e) numero (complessino, manipoletto, orchestrina); (f) durata (momentino, viaggetto, visitina); (g) intensità (bottarella, passioncella); (h) importanza (mafiosetto, avvocaticchio, regaletto). hĕrba]. Enciclopedia dell'Italiano (2010). In particolare, l’attenuazione può sfociare nel peggiorativo, come in donnina, operetta, canzonetta, botteguccia, contadinotto, ecc. Poliana: Poli, Liana, Ana. 389-400. Paula: Paulinha, Paulita. Blu!!! Un nome al diminutivo. Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, A. Francke, 1949-1954, 3 voll., vol. Solo rari casi, per lo più lessicalizzati (o idiomatizzati), presentano la sequenza inversa: lum-in-ello, bamb-in-etto, ecc. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Si incontrano facilmente sequenze come queste (tratte da Google): «Ogni giorno si parla di rimpasti, rimpastini e rimpastoni», oppure «nei centri commerciali pure le mutande, mutandine e mutandoni portavano i colori delle varie nazioni», ecc. L'origine è latina: la famiglia Aemilia a Roma era una delle più note e con l'aggettivo aemulus si intendeva 'imitatore - rivale'. 207-218. Nuovo significato del s. m. sorcino, diminutivo del s. m. sorcio. Walesca: Val, Walesquinha. Carolina: Carol, Carolsinha, Lina, Linita. I verbi con suffissi diminutivi sono in maggioranza di tipo continuativo, denotano cioè azioni che si protraggono nel tempo senza dare adito a uno stato risultante (Bertinetto 2004: 468). Flavinha: Vlavinha. Ammiratore e sostenitore del cantante Renato [...] Zero , nome d’arte di Renato Fiacchini . Infine, gli alterati deverbali ricorrono spesso nella cosiddetta perifrasi continua (➔ perifrastiche, strutture) con andare/venire + gerundio, mentre il corrispondente verbo base è escluso: Anna andava dormicchiando / *dormendo nella stanza accanto. Il diminutivo o forma diminutiva in linguistica è un fenomeno di alterazione che prevede l'uso di suffissi come -ino, -ello, -etto oppure -uccio (es: bicchierino, asinello, isoletta, calduccio) per trasmettere un senso di piccolezza dell'oggetto di cui si parla o per esprimere concetti di intimità, qualità e affetto. Franciele, Franci, Francinha. Walquíria: Wal, Quiria, Walquirinha. Viviane: Vivi, Viane, Iane, Ane, Aninha. Un nome maschile. Karine: Karin, Arine, Karininha. Isabel: Isa, Bel, Belsinha. o [...] orientale; u. di passo, altro, gàmbero s. m. [lat. L'onomastico si festeggia il 17 gennaio in ricordo di Santa Nadia, vergine e martire ungherese, detta di 'Loudon' e anche ... Continua » Il valore diminutivo è invece chiaro nei derivati che denotano piccoli di animali: aquilotto, leprotto, lupacchiotto, orsacchiotto, tigrotto. (apre una nuova finestra). [1], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Morfologia. Rainer (1990: 209) propone la seguente generalizzazione... diminutivo In grammatica, derivazione morfologica di un nome (aggettivo, verbo) che serve a indicare una diminuzione quantitativa o ad attribuire un valore affettivo: si ottiene di regola per mezzo di suffissi diminutivi. Rai 1 Programmi Tv, Lista Nomi Italiani Femminili, Lalepatitucci Instagram, function mn_previous_slide(item) { Laudato Si' Settimana, In situazioni informali, i russi usano una serie di variazioni di nome di persone. Elisabete: Elisa, Elis, Lis, Lisa, Bete. 3º (Sintassi e formazione delle parole) (1a ed. Nomi non numerabili (come caffé, pane, ecc. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004b), Aggettivi deaggettivali, in Gross-mann & Rainer 2004, pp. Amanda: Amandinha, Amandita. [...] di pesca per le carni pregiate; g. imperiale, altro, violétta1 s. f. [dim. Janaina: Jana, Ana, Naina, Aina, Janinha. Cristina: Cris, Tina. La nuova parola creata col suffisso viene pluralizzata come una parola a sé stante. Ulísses: Uli, Ulicinho. Rayane: Ray, Yane, Ane. Diminutivo del nome????? Få mere at vide om, hvordan vi bruger dine oplysninger i vores Fortrolighedspolitik og Cookiepolitik. Tra i suffissi che veicolano effetti diminutivi i più produttivi e diffusi sono -ino, -etto, -ello, -uccio e -otto. Copyright © Nomes Chiques All Rights Reserved. Camila: Mila, Camilinha, Milita. Renata: Rena, Nata, Natinha, Renatinha. Forma del nome che generalmente denota piccole dimensioni. Graziela: Grazi. Tainara: Taina, Nara, Inara, Narinha. Nome maschile o colore verde-azzurro. Ad esempio, i termini greci per “pesce” e “barca” nella forma diminutiva sono resi “pesciolini” e “piccola barca” (Mt 15:34; Mr 3:9).