Ebla. C. F. Richardson. La strada è sempre quella ma la gente è differente, ti è nemica: dove speri di arrivar? King, L. W. 1915. «E questa è la sicurezza del cristiano: non è una casualità, è una chiamata. Lo ha detto Papa Francesco nella messa celebrata nella cappella della Domus Sanctae Marthae martedì 25 giugno, riferendosi alla «lotta per la terra» tra Abramo e Lot, raccontata al capitolo 13 della Genesi (2.5-18). Secondo Genesi (17,5), il suo nome originale era אַבְרָם (’Aḇrām, Avram), poi cambiato da Dio in Abraham. A lui e a suo figlio Ismāʿīl viene affidato da Allah il compito di ricostruire la Kaʿba, fatta da Lui calare dal Cielo ma distrutta poi dal Diluvio Universale.[24]. In The Cambridge ancient history, vol. Ray, P. J. Jr. 2007. 180–183. E. M. Meyers, pp. Matthiae, P. 1997. In The Word of the Lord shall go forth, eds. Answers Research Journal 4:25–53. Anche Gesù ne ha passati tanti, ma sempre con quella sicurezza: il Signore mi ha chiamato, il Signore è con me, il Signore mi ha promesso. Sara, all'udire queste parole si mise a ridere, perché era troppo vecchia per avere un bambino. Winckler, H. 1907. La stele recita: «Gli Apiru del Monte Yarumta, insieme ai Tayaru, assaltano la tribù dei Raham». Albright, W. F. 1963. In questa occasione apparve Melchisedec, "sacerdote del Dio Altissimo" e re di Salem (Gerusalemme), che benedisse Abram al suo ritorno[Nota 7]. 1980. Hansen, D. P. 1997. Il Viaggio di Abramo da Ur a Harran si spiegherebbe come un riflesso retrospettivo della vicenda del ritorno degli ebrei dall'esilio di Babilonia. L'omicidio, anche quello sacrificale, oltre che da Dio, era condannato anche dalla società cui faceva parte Abramo. Matthiae, P. 1977. Sempre». Ma forse il Signore si è sbagliato su di me? Un uomo etico nel tempo di Abramo si sarebbe comportato diversamente. New York, New York: Oxford University Press. 1, ed. Grand Rapids, Michigan: Zondervan. C’è una chiamata a te, a te, a te». Kish. Grand Rapids, Michigan: Baker Book House. E a chi dice «Padre, ma io sono peccatore!» il Papa ha ricordato che tutti noi lo siamo. Secondo Barbiero, Abramo e il nipote Lot lasciarono il paese d'origine in qualità di ostaggi dopo la sconfitta del loro regno da parte del faraone, destinati a governare i protettorati egizi della Palestina. Ebla: An empire rediscovered. Ma Dio apparve nuovamente ad Abramo tredici anni più tardi, confermando che Sara gli avrebbe dato un figlio legittimo nonostante l'età avanzata, e cambiò (Genesi, 17,5) il nome da אַבְרָם ("Avràm", traslitterato solitamente con "Abram") in אַבְרָהָם ("Avrahàm", adattato in lingua italiana come "Abramo")[Nota 8] e quello di sua moglie Sarai in Sara[19]. Kitchen, K. 2003. Chiara Lubich aveva 23 anni e viveva in prima persona la tragedia: Trento, sua città d'origine, fu bombardata per lungo tempo. 1977. C. Holme. Lui è la fedeltà». In Eblaitica: Essays on the Ebla archives and Eblaite language, vol. Di norma siamo usi in questa sezione prendere in esame un passo biblico dapprima dal punto di vista testuale e filologico, per poi sondare i vari orizzonti esegetici e rileggere il tutto attraverso la patristica. Isacco era sì figlio suo, ma anche di Sara, sarebbe stato quindi giusto ed "etico" che per un sacrificio così grande ne parlasse con sua moglie e con persone vicine alla sua famiglia come Eliezer. Primer of Assyriology. [Nota 9][21][22], Nel Corano[23] è ricordato spesso come "amico [di Dio]" (Khalīl). J. Pettinato, G. 1981. Gelb, I. J. Al momento di andare via, assicurarono che Sara, l'anno successivo, avrebbe avuto un figlio. Secondo alcuni studiosi l'arrivo di Abramo in Palestina e le vicende della sua integrazione tra la popolazione locale furono redatte come modello per un'integrazione pacifica degli ebrei reduci dall'esilio babilonese tra le popolazioni della Palestina a loro contemporanea. Noi possiamo aiutarti. I. E, ha aggiunto, «quest’uomo, forse già novantenne, guarda tutto e crede alla parola di Dio che lo ha invitato a uscire dalla sua terra. Exposition of Genesis, vol. Two Palestinian segments from the Eblaite geographical atlas. 41–43; Rooker 2003, pp. Postgate, J. N. 1997. Ebla and the Kish civilization. 14–15. Etimologicamente il suo nome originale Ab.Ram, che in sumero significa padre amato, non è accadico; secondo i racconti biblici, infatti, Abramo nacque ad Ur, città sumera, da dove pure veniva tutta la sua famiglia. Nessuno di noi è cristiano per puro caso: nessuno. Genesis: Volume I. Baltimore, Maryland: The Johns Hopkins University Press. B. Lippincott Co. Jones, F. N. 2005. Era eticamente opportuno che parlasse di quel comando ricevuto da Dio e del suo proposito di eseguirlo. Rooker, M. F. 2003. Essere cristiano è una chiamata d’amore, d’amicizia. Abramo. 1, ed. E Dio ci parla al singolare e ha parlato ad Abramo, gli ha fatto una promessa e lo ha invitato a uscire dalla sua terra». Oxford, USA: Clarendon Press. Nonostante ciò, «non esiste nulla di specifico nelle storie della Genesi che possa essere collegato direttamente a storia conosciuta che riguardi Canaan e dintorni nella prima parte del secondo millennio p.e.v.»[4]. 26/06/2013). Iscriviti 0 0 02/01/2007 15:04. Halley, H. H. 1965. «Questo — ha spiegato — lo sapeva pure Gesù che nei momenti più difficili si rivolge al Padre», come accade «nell’orto degli ulivi.