In seguito al DPCM del 4 Novembre i Musei Vaticani rimarranno chiusi al pubblico dal 5 Novembre al 3 Dicembre compresi.A presto. Sperimentata con successo dagli esperti del Servizio giardini l'azione di un potente antibatterico di origine naturale che protegge dall'aggressione della cocciniglia "tartaruga" gli alberi di pino, colpiti da questo parassita sia a Roma che nel centro-sud Italia. Infatti, il contenimento dei parassiti avviene in pratica integralmente con fitofarmaci naturali e le concimazioni sono eseguite esclusivamente con fertilizzanti certificati bio, di origine naturale. Lo sviluppo delle tecniche "bio" adottate in Vaticano ispirato ai principi della "Laudato si'". Seleziona l'orario che preferisci. Giardini Vaticani Uno dei più bei giardini di Roma, meta ogni anno di decine di migliaia di visitatori, si trova all'interno delle mura vaticane, affianco ai Musei Vaticani. Ne abbiamo parlato con il responsabile Rafael Tornini, che in questa intervista all’«Osservatore Romano» annuncia il conseguimento di ottimi risultati. È possibile esplorare i Giardini Vaticani viaggiando su un minibus scoperto approfittando dell'audioguida gratuita. Via Gino Nais, 48, 00136 Roma - tel. Il tuo contributo per una grande missione: Copyright © 2017-2020 Dicasterium pro Communicatione - Tutti i diritti riservati. Scopri i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, Biglietti dei Giardini Vaticani: Tour su Minibus Scoperto, Biglietti per Giardini Vaticani: Tour Guidato in Italiano + Musei Vaticani. I Giardini sono abbellitti dalle varie fontane con vari giochi d'acqua come la Fontana della Galera, la Fontana dell'Aquila e una fontana a forma di Galeone che spara getti d'acqua dai suoi cannoni. I risultati ottenuti sono ottimi. È stato provato che alcuni principi attivi — in particolare quelli contenuti nell’olio di Neem, un potente antibatterico e antiparassitario — iniettati nella pianta riescono a distruggere l’insetto. A DOMUS to feel at home and enjoy the charm of Rome in all seasons. La melata, inoltre, tende a distribuirsi sugli aghi, divenendo sito di sviluppo di un fungo di colore nerastro, la Fumaggine, che provoca una riduzione della fotosintesi clorofilliana, determinando l’essiccazione degli aghi e il deperimento della pianta, fino a causarne la morte nel giro di due o tre anni. Prenota online il biglietto combinato dei Musei Vaticani con i Giardini. Consigliamo la visita dei giardini abbinata ad un tour guidato nei Musei Vaticani per scoprire tutti i segreti della vita pontificia. Occorreva farlo per valutare l’efficacia dei prodotti naturali in commercio sugli innumerevoli parassiti che colpiscono le piante, alcuni dei quali di recente introduzione da Paesi esteri in Italia e, quindi, anche nel territorio dello Stato della Città del Vaticano. Si tratta di un insetto che si insedia sui rami e presenta una capacità riproduttiva veramente impressionante. Il massimo splendore artistico e architettonico venne raggiunto tra il 500 e il 600 quando il giardino venne adornato da statue e fontane grazie ad artisti e architetti di un certo rilievo come Donato Bramante e Pirro Ligorio. I primi incoraggianti esperimenti per eliminare il parassita si inseriscono in un progetto, avviato nel settembre 2017 dal Servizio giardini (ora Giardini e ambiente) del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Our rooms: VER (Spring) Aestas (summer), Autumnus (autumn) and HIEMS (winter) are comfortable, stylish and perfect in every detail. Il percorso fatto in questi anni è stato caratterizzato da non poche difficoltà, in quanto si sono rese necessarie continue prove sperimentali sulle numerosissime essenze erbacee, arboree e arbustive presenti nei giardini. Quale particolarità di infestazione ha questo parassita? Osservando un campione di 126 adulti si è ottenuto un risultato del 95,24 per cento  di efficacia per morte di questo tipo di cocciniglia. Ovviamente sarà prioritario continuare a valutare tale efficacia in quanto principio attivo biologico e in linea con il progetto in corso, in parallelo con l’Abamectina. Sin dall’origine con il “Progetto Giardini bio” abbiamo mirato alla completa gestione in biologico entro il 2022. Le pratiche di diserbo con prodotti chimici, alcuni dei quali ad alto impatto sull’ambiente, sono state del tutto eliminate, praticando il controllo delle erbe infestanti esclusivamente con mezzi meccanici e prodotti naturali quali l’acido pelargonico. Si tratta di una sostanza attiva della quale saranno testate la persistenza nelle piante di pino e, soprattutto, la sua sostenibilità in termini di tutela degli organismi utili e dei pronubi, cioè degli insetti che trasportano il polline da un fiore all’altro.