82030210619, © Clarus 2012-2020 - Tutti i diritti riservati, “Tessitori di fraternità”. Piedimonte Matese. Le prossime escursioni insieme all’Associazione Cuore Sannita, Piedimonte Matese. C.F. Alle Chiese locali resta il compito di “cooperare”, sostenendo con la preghiera e le “offerte” l’azione apostolica degli inviati. «… Siamo invitati a riscoprire che abbiamo bisogno delle relazioni sociali, e anche della relazione comunitaria con Dio. L’Ottobre missionario nella Diocesi di Alife-Caiazzo, APPUNTAMENTI. E “tessitori di fraternità”, in quel minuzioso lavoro di fili intrecciati ci riporta al tempo di pandemia in cui abbiamo già avuto modo di riscoprire l’importanza delle relazioni e quindi della fraternità. Lungi dall’aumentare la diffidenza e l’indifferenza, questa condizione dovrebbe renderci più attenti al nostro modo di relazionarci con gli altri» (Messaggio del Santo Padre Francesco per la giornata missionaria mondiale 2020). Dal XVII secolo si aggiungono anche le donne missionarie; dal XVIII/XIX secolo nascono gli Istituti specifici. Auguri a nonno Olderico per le sue cento candeline, esempio di onestà e semplicità, VIDEO / Giornata mondiale dei Poveri, il Vescovo Mons. (Foto Maria Grazia Nassa), BREVE STORIA DELLA MISSIONE Missio ad gentes Da missum, participio passato del verbo latino mittere, mandare, inviare, alle genti, per annunciare il Vangelo in tutto il mondo. Con le offerte della Giornata,  si sostengono progetti per consolidare la Chiesa, mediante l’aiuto ai catechisti, ai seminari con la formazione del clero locale, e all’assistenza socio-sanitaria dell’infanzia. Lungi dall’aumentare la diffidenza e l’indifferenza, questa condizione dovrebbe renderci più attenti al nostro modo di relazionarci con gli altri» (Francesco, Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2020). VEGLIA MISSIONARIA DIOCESANA Sabato 17 Ottobre “Eccomi, manda me. In questo giorno i fedeli di tutti i continenti sono chiamati ad aprire il loro cuore alle esigenze spirituali della missione e ad impegnarsi con gesti concreti di solidarietà a sostegno di tutte le giovani Chiese. In basso, i segni della fraternità nella fede: pane, calice, Bibbia e croce, insieme ai frutti della terra che rappresentano i simboli della fraternità e solidarietà fra le genti. Il secondo appuntamento, in tutte le chiese, sarà quello domenica 18 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale: oltre alla preghiera universale a sostegno delle Missioni nel mondo, tutte le offerte raccolte dalla generosità dei fedeli, attraverso la Diocesi saranno inviate alle Pontifice Opere Missionarie per i progetti di aiuto in corso e da realizzarsi. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Monte Carmignano 77 anni dopo, domani la commemorazione dell’Eccidio nazista, Ailano. Nel 1622, con la nascita della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, cd. Da qui deriva quella comunione e cooperazione delle Chiese, che oggi è così necessaria per svolgere il compito di evangelizzazione” (A.G., 38). Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. È un’immagine etnica, tratta dai Murales di San Salvador : Mons. Direttore responsabile Maria Grazia Biasi. Ho incontrato studenti negli ultimi giorni con la voglia di tornare tra i banchi; e docenti con l’entusiasmo di... Clarus è una testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con n.613 del 17/02/2004, con sede in via Scorciarini Coppola, 81016 Piedimonte Matese. La Celebrazione di apertura dell’Ottobre missionario si è tenuta a Raviscanina nella parrocchia di Santa Croce. "Eccomi, manda me" (Is 6,8) Oscar Arnulfo Romero (a sinistra), di cui ricorre il 40° dalla morte, è raffigurato con padre Rutilio Grande, martire gesuita, che verrà beatificato a breve e che ha incoraggiato Mons. “In risposta ad alcune richieste circa la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale 2020 – si legge in una nota - la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli conferma che essa si celebra quest’anno a livello universale domenica 18 ottobre, senza variazioni di calendario”. La Chiesa nelle quattro settimane di ottobre compie un cammino a tappe, ciascuna ispirata ad una parola-chiave. You have entered an incorrect email address! Domenica 18 ottobre 2020 si celebra la Giornata Missionaria Mondiale. Il manifesto e il materiale informativo che l’Ufficio missionario diocesano ha preparato per la Giornata Missionaria Mondiale 2020 è disponibile su questo sito o presso la segreteria di Missio, Centro pastorale, piazza Duomo 2, tel. Nel 1957 Papa Pio XII, con l’enciclica Fidei donum, chiama i Vescovi a mandare loro presbiteri in aiuto alle giovani Chiese dell’Africa; e solo con il decre­to Ad Gentes, firmato il 7 dicembre 1965, in chiusura del Concilio Vaticano II, si inizia ad interpretare la missione non come un’ attività della Chiesa, ma come la sua stessa essenza. Cinque in tutto le date in calendario: iniziative nelle parrocchie e la Giornata Missionaria Mondiale del 18 ottobre con la raccolta delle offerte per le Pontifice Opere Missionarie. Propaganda Fide, la missione viene “centralizzata” e i missionari diventano “inviati apostolici”. Nel 1926, Propaganda Fide propone a papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. APPUNTAMENTI. Il 31 ottobre alle 18.00, si ritornerà nella parrocchia S. Croce di  Raviscanina, con la “Festa dei Santi”, per la celebrazione di chiusura dell’Ottobre Missionario. Lungi dall’aumentare la diffidenza e l’indifferenza, questa condizione dovrebbe renderci più attenti al nostro modo di relazionarci con gli altri» (Francesco, Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2020). La richiesta, accolta con favore, dà vita alla prima “Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede”, stabilendo che ciò avvenga ogni penultima domenica di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario. Sulla proposta “mondiale” si è inserito il percorso della Diocesi di Alife-Caiazzo con appuntamenti già svolti e altri in programma (tenendo conto della normativa vigente in materia di prevenzione Covid19 tutte le attività sono programmate nelle chiese parrocchiali dove i posti a sedere sono già predisposti). – celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale (18 ottobre 2020), proposta alla Chiesa universale perché ogni comunità cristiana della Terra, piccola o grande, si senta responsabile dell’evangelizzazione da attuare in tutto il mondo. Tessitori di Fraternità.” Con questo slogan della Giornata Missionaria Mondiale caratterizzeremo anche la Veglia Missionaria Diocesana che si terrà Sabato 17 alle ore 21:00 in Cattedrale a Senigallia, insieme al nostro Vescovo don Franco. Il manifesto della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno riproduce un murales di San Salvador. Come ogni anno – questo è il 94°! Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di Clarus per email. PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2020 «Eccomi, manda me» (Is 6,8) Cari fratelli e sorelle, Desidero esprimere la mia gratitudine a Dio per l’impegno con cui in tutta la Chiesa è stato vissuto, lo scorso ottobre, il Mese Missionario Straordinario.