Signore, tante volte ho conosciuto la tua tenerezza, nella mia vita! Questi tre elementi fondamentali del carisma non sono valori separati o senza connessione, bensì strettamente legati l'uno all'altro. B. Elisabetta della Trinità. La Via Crucis è un rito della religione cristiana, ma è praticato anche dagli Anglicani. These examples may contain rude words based on your search. Please report examples to be edited or not to be displayed. Il biasimo rafforza l’anima e ancor più essa acquista un amore particolare e tenero per i suoi persecutori. Signore, la mia anima è davanti a te. 1 – Gesù è condannato a morte (la flagellazione), 5 – Gesù viene aiutato da Simone di Cirene a portare la croce, 10 – Gesù è spogliato dalle vesti ed abbeverato di aceto e fiele. Ti ho visto tante volte così, Gesù e ho potuto guardarti negli occhi. La Via Crucis, o Via della Croce, è nata dal desiderio di ripercorrere spiritualmente insieme a Gesù la via che l'ha condotto dal pretorio di Pilato al sepolcro. Questi simboli sono tutti parte di un processo di morte e rinascita, ognuna delle stazioni è un preciso momento in cui l’uomo, che intraprende il cammino della conoscenza (gnosis), deve arrivare e superare intimamente. La Via Crucis inizialmente era solo un percorso di pellegrinaggio intrapreso dai fedeli che si recavano a Gerusalemme. Questo concetto è già stato espresso, il Cristo, l’Unto, colui che riceve il crisma cioè l’olio associato alla luce della coscienza, è quell’uomo che si libera dalla separazione, dall’illusione del mondo materiale, si ricongiunge al padre, al principio primo, al padre cosmico comune, “Io e il Padre siamo uno”, nel vangelo di Giovanni, l’evangelista, ci riporta quanto detto dal Cristo, è aggiunge dicendo: “Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi? Speravo, arrivato qua in cima, di vedere una luce più chiara, di ricevere i raggi benefici del sole. Fra le rappresentazioni popolari della Via Crucis, spesso arricchite anche da altri momenti della passione di Gesù Cristo, di maggior rilievo culturale si ricorda: Via Crucis ad Antignano (Asti). S. Teresa di Lisieux. Le «14 Stazioni» sono 14 episodi presi dal Vangelo. Signore, ho un desiderio nel cuore: esserti amico, camminare con te, con te condividere la vita. Ma tu doni nuova vita al legno secco innestandolo nel legno della croce. Passione di Gesù Cristo a Gessopalena (Chieti) Non voglio nascondermi davanti a te; apro le mani, apro il mio cuore, perché tu possa entrare nella mia povertà, con la vera ricchezza, che è la tua Croce. Signore, mi vergogno di me stesso; cado e ricado, mi perdo, mi allontano, mi chiudo. Tutti i diritti riservati, Le stazioni della Via Crucis | La via del Cristo Intimo, Dal nostro punto di vista, e secondo una possibile ipotesi di studio, la Via Crucis e le sue stazioni, hanno invece un significato molto più profondo ed intimo, ovvero sono il messaggio di un maestro, anzi del “, Questo concetto è già stato espresso, il Cristo, l’Unto, colui che riceve il crisma cioè l’olio associato alla luce della coscienza, è quell’uomo che si libera dalla separazione, dall’illusione del mondo materiale, si ricongiunge al padre, al principio primo, al padre cosmico comune, “, La morte di cui stiamo parlando non è una morte fisica, ma la morte dei propri aspetti psicologici, dei propri aggregati, è la personalità che va in croce, non il Cristo con il suo corpo fisico. Il mio cammino in questo mondo è tracciato, è certo: ad ogni passo voglio essere con te, nella gioia e nella fatica, nella pace e nell’incomprensione, nella compagnia e nella solitudine. Se vuoi seguire tutte le nostre notizie in tempo reale CLICCA QUI. Non ho paura, perché credo che il tuo amore è più forte; io so che tu risorgerai e darai vita nuova anche a me. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie. S. Teresa di Lisieux. La Via Crucis entra a far parte dell'insieme delle Rappresentazioni popolari. Come rappresentante di quanti lo amano e desiderano aiutarlo, c’è Veronica. Le stazioni della Via Crucis sono in totale 14. -Gesù muore in croce Se la Via Crucis va al di fuori, ad esempio, in un cimitero o chiostro, dovrebbe, se possibile, iniziare e … Le «14 Stazioni» sono 14 episodi presi dal Vangelo. E quando mi trovo così, a terra e senza più forza in me stesso, allora capisco che l’unica cosa da fare, l’unico passo da compiere, è rientrare in me stesso, come il figlio perduto della parabola e lì, nel fondo dell’anima, riscoprire il tuo amore per me.