L'indomani però il Volto Santo fu ritrovato misteriosamente in un orto vicino al duomo di San Martino: questo avvenimento fu interpretato come una precisa indicazione di volontà del Volto Santo e così ancora oggi la reliquia giace nel duomo di Lucca. Dalla macelleria di famiglia mondiale di bodybuilding, Crac di Conte of Florence, ecco chi rischia una condanna, Violazione dei divieti del lockdown, altri locali sono a rischio di chiusura, Clima, economia ed energia: ecco la sezione Green&Blue. La processione attuale è quindi l'ultima testimonianza di un'antica usanza diffusa in tutte le maggiori città del medioevo in cui le popolazioni soggette si impegnavano, al momento della sottomissione, a portare un tributo di cera, in tempi in cui la cera d'api era un articolo di lusso; anche la quantità di cera veniva stabilita in genere nei patti di dedizione, a seconda delle possibilità dell'offerente. Omaggio al Volto Santo direttamente nella Cattedrale Il Sindaco e l'Arcivescovo di Intercalate nel lunghissimo corteo sfilano anche bande musicali del circondario. Croce. LUCCA. Al momento in cui la testa della processione entra in duomo la coda è ancora all'interno di San Frediano. «Evviva la Croce santa di Lucca / La Croce evviva / Evviva la Croce / E chi la esaltò (Variazione dell'Inno Lodi alla SS. I parrocchiani che lo seguono portano generalmente ceri accesi a loro volta. Su te il Volto Santo qual dolce pastore lo sguardo d'amore, oh Lucca posò (rit) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 gen 2020 alle 11:25. Il grande fasto della celebrazione nella città diede luogo nel tempo a una serie di mercati straordinari ed altre iniziative che sfruttavano il grande concorso di pubblico. La festa dell'Esaltazione della Santa Croce è la principale festa dell'arcidiocesi di Lucca.La festa inizia dai vespri del 13 settembre e comprende la giornata del 14. Sarà una processione di Santa Croce di dimensioni molto ridotte, ma l’illuminazione sarà la stessa di sempre, e sarà fatta di soli lumini a led. Lucca, 2 settembre 2020 Santa Croce 2020: la sera del 13 settembre confermata la tradizionale illuminazione delle vie del centro ma non il corteo. Le origini della festa sono anch'esse molto antiche; la prima menzione della data del 14 settembre come scadenza legale è del 1118 [1]. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. Alla fine del XIV secolo la processione aveva raggiunto una grande ricchezza; l'offerta della cera aveva scatenato una gara di prestigio e venivano portati in processione e appesi di fronte all'immagine, ancora nella cappella precedente all'attuale tempietto, veri e propri castelli costituiti da numerosissime candele, artisticamente disposte e decorate. Un’organizzazione non facile e comunque, questo è doveroso da sottolineare, tutte le decisioni prese fin qui potrebbero essere sconfessate nell’arco delle prossime settimane: dipenderà da come si svilupperà la curva dei contagi. Atti del Convegno (Lucca, 1-3 marzo 2001), Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), Una lista dei partecipanti alla processione del 2005, Sito web della festa "Esaltazione della Santa Croce" a Verona, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Festa_dell%27Esaltazione_della_Santa_Croce_(Lucca)&oldid=109817219, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La lunghissima teoria dei partecipanti segue il tradizionale percorso che uscendo dalla basilica di San Frediano conduce alla cattedrale. Rimane tra le ipotesi in ballo anche quella estrema, di annullare la processione, nel caso in cui i contagi dovessero aumentare in modo consistente. Col tempo si sono evoluti una serie di eventi fissi che danno vita al cosiddetto settembre lucchese. I cori cantano una variante dell'inno detto Lodi alla SS. Questo anacronismo attirava un gran numero di ascoltatori e contribuì alla notorietà internazionale delle cerimonie. Il corteo processionale, veramente imponente è aperto dallo Stendardo del Volto Santo, di enormi dimensioni, dipinto ad olio dal pittore lucchese Michele Marcucci del 1890; seguito dalla Croce di fiori, ogni anno realizzata dai floricoltori di Viareggio, poi la croce della cattedrale, le associazioni di volontariato e le misericordie, le parrocchie, le confraternite, i religiosi, gli ordini equestri, il seminario arcivescovile. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. La partecipazione, fra i 14 ai 70 anni d'età, fu resa obbligatoria, e si cominciarono a fissare le obbligazioni delle comunità soggette. The candlelight procession of Luminara di Santa Croce 2020 will take place on Sunday, September 13, 2020, in Lucca. Un simile cerimoniale ha origini antichissime, molto anteriori alla diffusione del Cristianesimo; un classico esempio è la cerimonia della consegna del peplo alla fine della processione panatenaica, che si concludeva davanti al grande altare di Atena vicino al Partenone, sull'Acropoli di Atene. La festa inizia dai vespri del 13 settembre e comprende la giornata del 14. La particolare enfasi con cui a Lucca si celebra la festa è dovuta al millenario culto del Volto Santo di Lucca, il grande crocifisso ligneo venerato nella cattedrale che ha finito per spodestare de facto i patroni ufficiali della città, san Martino e san Paolino di Lucca. Illuminazione a led lungo tutto il percorso. Come le autorità religiose sono precedute dalle rappresentanze delle parrocchie, così quelle civili sono seguite dalle rappresentanze delle associazioni laiche e civili, per poi passare a gruppi storici di figuranti in costume. Simili occasioni non prevedevano, come nelle processioni tradizionali, il trasporto dell'immagine venerata, bensì un vero e proprio corteo di omaggio che si recava cerimonialmente di fronte all'Immagine. Croce usata in processione dal 2007 e 2017 e 2018». Da qualche anno è stata riesumata la tradizione del mottettone, l'esecuzione di una composizione polifonica, spesso composta per l'occasione da musicisti prevalentemente lucchesi, che chiude le celebrazioni notturne in cattedrale. La Croce è mistero di morte e di vita la strada ci addita e forza ci dà (rit)», Il contenuto è disponibile in base alla licenza, La santa croce di Lucca: il Volto santo. LUCCA. La Chiesa di Lucca ha il cuore rivolto anche oggi quel Volto che invia a sperar (rit) Intorno a questa data la ricorrenza divenne la principale della città. Alcune cronache parlano di offerte complessive di tonnellate di cera[2]. La festa dell'Esaltazione della Santa Croce è la principale festa dell'arcidiocesi di Lucca. Fedeli solo nelle piazze e contingentati. On this occasion, the buildings are decorated with thousands of candles, a tradition now common only in Lucca and Pisa , for the Luminara di San Ranieri . Tale offerta veniva presentata in forma solenne, una volta all'anno, alla festività del patrono della città egemone. Sarà una processione di Santa Croce di dimensioni molto ridotte, ma l’illuminazione sarà la stessa di sempre, e sarà fatta di soli lumini a led.Il comitato per l’organizzazione della Santa Croce sta mettendo a punto, riunione dopo riunione, tutti i dettagli per la processione in epoca Covid. Lungo tutto il percorso della processione le strutture architettoniche dei palazzi e delle case sono decorati con migliaia di bicchierini che contengono un lumino acceso. Niente fuochi d’artificio. La musica polifonica è sempre stata una caratteristica della festa, ma un aspetto unico della festa della S. Croce è stata per secoli la musica policorale[3], cioè un tipo di composizione, di origine barocca, che prevede l'uso di due cori e due organi, che a Lucca finì per diventare prerogativa esclusiva della festa della Santa Croce e sopravvisse ai tentativi di riforma fino ai primi anni del XX secolo. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. Durante lo svolgimento della processione, viene cantato dal popolo e accompagnato dalle bande musicali il canto religioso Evviva la croce.