Riscatto della laurea agevolato esteso anche per gli anni di studio precedenti al 1996.. È l'INPS, con la circolare n. 6 del 22 gennaio 2020, ad estendere la possibilità di pagare un costo forfettario per valorizzare i periodi di studio ai fini della maturazione dei requisiti per la pensione. Non biosogna essere titolari di pensione. Pertanto – si legge nella circolare –  ai fini della maturazione del diritto a pensione, i periodi oggetto di riscatto in argomento saranno considerati nella loro collocazione temporale, esplicando effetti giuridici come se fossero stati tempestivamente acquisiti alla posizione assicurativa dell’interessato. temscope itemtype="http://schema.org/WebSite">. Riscatto laurea meno conveniente con la nuova legge numero 26 del 2019. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. Riscatto della laurea: le simulazioni. La quota agevolata da pagare per il riscatto (poco più di 5.200 euro per ogni anno, secondo i calcoli dei consulenti del lavoro, cifra che si riduce poi ulteriormente per effetto delle detrazioni) può essere versata in unica soluzione o in un massimo di 60 rate mensili, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro, senza interessi per la rateizzazione. Una testimonianza". © Investireoggi.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Proprietario Investireoggi SRLs - Via Monte Cervialto 82 - 00139 Roma, Società iscritta al registro delle imprese di Roma – C.F./P.IVA 13240231004, Riscatto laurea: benefici ridotti per andare in pensione. Ho coltivato la passione per il giornalismo attraverso collaborazioni con numerose testate locali. In altre parole, si recuperano anni per avvicinarsi alla pensione, ma i contributi versati per questi anni non consentono di aumentare l’importo della stessa. Ma quali in concreto sono i vantaggi per l’assicurato? Inoltre, afferma la nostra aderenza a, Blasting SA, IDI CHE-247.845.224, Via Carlo Frasca, 3 - 6900 Lugano (Svizzera), Noi e i nostri partner: richiediamo il tuo consenso per archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo; adottiamo tecnologie come i cookie ed elaboriamo dati personali come indirizzi IP ed identificatori di cookie per personalizzare gli annunci ed i contenuti in base ai tuoi interessi, misurare le loro prestazioni e ricavare informazioni relative agli utenti che li hanno visualizzati; abbiamo un interesse legittimo per i seguenti scopi: garantire sicurezza, prevenire frodi e debug; utilizziamo funzionalità come matching e combinazione di fonti di dati offline, collegamento tra diversi dispositivi, ricezione e utilizzo di caratteristiche del dispositivo inviate automaticamente per la sua identificazione, utilizzo di dati di geolocalizzazione, scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per la sua identificazione. Fra le ultime novità approvate ci sono anche la possibilità di ritirare la pensione di cittadinanza in contanti alle Poste o in banca. In passato l’Inps aveva  sempre riconosciuto a tutti i riscatti contributivi il principio di retrodatazione degli effetti, tanto ai fini del diritto che della misura della pensione. Chi può richiederlo, cosa si può riscattare e i vantaggi fiscali: tutte le novità inserite nel decretone Riscatto della laurea over 45: come funziona? Pensioni: cosa sono i contributi figurativi e come si accreditano? Da registrare, comunque, che gli ultra 45enni che decideranno di usufruire di questa possibilità, nel caso in cui abbiano maturato tra i 15 e i 18 anni di contributi al 1995, di cui almeno 5 con il sistema contributivo, dovranno obbligatoriamente optare per il metodo di calcolo contributivo, il che comporta, comunque, una decurtazione dell’assegno pensionistico. Nei giorni scorsi l’Inps aveva già pubblicato la circolare che di fatto dava il via alle domande per il riscatto a costo ridotto del titolo di studio e di altri periodi (fino a cinque anni) non soggetti a obbligo contributivo, come ad esempio l’aspettativa non retribuita. La novità, contenuta nel cosiddetto Decretone con le norme su reddito di cittadinanza e “quota 100”, sono state approvate nella notte fra venerdì e sabato dalle commissioni Affari sociali e Lavoro della Camera. Quanto agli effetti patrimoniali dei riscatti compiuti con il criterio a percentuale non può non tenersi conto del disposto normativo in base al quale la rivalutazione del montante individuale dei contributi, disciplinato dalla citata legge n. 335/1995, ha effetto dalla “data della domanda di riscatto”(art. Required fields are marked *. Grazie alla norma prevista dal decreto riguardane pensioni e reddito, l’ammontare da sborsare per qualsiasi laureto sarà di 5.241,30 euro di contributo da pagare per ogni anno di studio. Il riscatto risulta più conveniente appena terminati gli studi, versando un importo fisso se non si hanno ancora contributi da lavoro. Lo sconto riscatto della laurea è riservata a coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 e sono quindi interamente nel regime contributivo. Cade, infatti, il limite anagrafico dei 45 anni, superato grazie alla circolare Inps che chiarisce come l'opzione possa essere esercitata anche dagli ex studenti che abbiano superato questa soglia ed abbiano cominciato a versare contributi prima del 1996, anno in cui è è entrato in vigore il sistema contributivo. A richiedere il riscatto sono soprattutto i lavoratori vicini al pensionamento, anche over 65enni. La maggior parte delle modifiche ha riguardato il reddito e le pensioni di cittadinanza. Calcolo pensione e contributi: il riscatto dei periodi di disoccupazione, Riscatto Laurea e pensione | Guida completa. Ne consegue che la decorrenza delle pensioni deve essere stabilita secondo le regole comuni anche nei casi in cui i contributi da riscatto siano determinanti ai fini del diritto a pensione. al via il riscatto laurea per gli over 45. «Siamo riusciti ad apportare al Decretone diversi e importanti miglioramenti, che serviranno a rafforzare una misura che già rappresenta un grande aiuto per milioni di persone in difficoltà», esulta il Movimento 5 Stelle. Come si Può Effettuare il Riscatto degli Anni di Laurea? Non sarà insomma obbligatoriamente caricata sulla card del reddito. In base a quanto previsto dalla nuova circolare INPS 6 del 22 gennaio 2020 che conferma la possibilità di riscattare la laurea anche agli over 45, ovvero, a chi ha svolto gli studi prima del 1996 purché rientri nei requisiti previsti dalla legge Dini, che sono: