Copyright © 2013-2017 Periodici San Paolo S.r.l. Monica… Così dicevo, sebbene in modo e parole diverse. Visse per Agostino Non è facile esagerare l’importanza che il rapporto con sua madre Monica ha avuto nel percorso esistenziale di Agostino. Una sola cosa c’era, che mi faceva desiderare di rimanere quaggiù ancora per un poco: il vederti cristiano cattolico prima di morire. Monica era una donna semplice, ma dotata di una grande fede e di un carattere estremamente volitivo e tenace. Con quel figlio – ma forse vale per tutti i figli – l’amore sarebbe stato più efficace della fierezza, al metodo della severità era preferibile quello della dolcezza, della persuasione, della pazienza. In attesa dell’imbarco si fermarono ad Ostia. Dimentichi delle cose passate e protesi verso quelle che stanno innanzi, cercavamo fra noi alla presenza della verità, che sei tu, quale sarebbe stata la vita eterna dei santi, che occhio non vide, orecchio non udì, né sorse in cuore d’uomo. Monica ebbe uno scatto di fierezza e lo cacciò di casa. E' una fede che non s'arrende, la sua, cresciuta, viene da pensare, sull'esempio di Maria. Con Agostino lasciò Milano diretta a Roma, e poi a Ostia, dove affittarono una casa, in attesa di una nave in partenza per l'Africa. Foto inaugurazione Mostra “Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama”, Fotogallery apertura XLIII Settimana Agostiniana Pavese, Fotogallery del Convegno storico artistico su San Pietro in Ciel d’Oro – 1, Fotogallery presentazione mostra dedicata a Sant’Agostino, Il Comitato Pavia città di Sant’Agostino in visita alla mostra dedicata a Agostino, Il presidente del Senato in visita alla Basilica, Ordinazione sacerdotale padre Abel Kavunu – prima parte, Nouvelles de la communauté de Saint Augustin à Pavie, Genova – Pavia sulle tracce di Sant’Agostino, Liturgia delle Ore – Festa di sant’Agostino, Bollettino della Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, Zoom: visita alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, Ottobre 2020 in Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, Lettera del Priore Generale per la Festa di Sant’Agostino 2020, Padre Giustino Casciano nuovo priore provinciale, Appuntamenti della Comunità Agostiniana di Pavia, Commento alle domeniche dell'Anno Liturgico, Mostra "Sant'Agostino. In questa donna vissuta in gran parte nell'ombra troviamo la mitezza e la dolcezza, ma anche una straordinaria forza d'animo. Madre di Agostino d'Ippona, fu determinante nei confronti del figlio per la sua conversione al cristianesimo. Il giovane professore dovette rifugiarsi presso l’amico e mecenate Romaniano. All’udirlo, col volto divenuto ansioso gli lanciò un’occhiata severa per quei suoi pensieri, poi, fissando lo sguardo su di me, esclamò: “Vedi cosa dice”, e subito dopo, rivolgendosi a entrambi: “Seppellite questo corpo dove che sia, senza darvene pena. Monica morì pochi giorni dopo questo colloqui con il figlio, che così ci racconta gli ultimi istanti della vita della madre. IX, 11.27). Senza la sua costanza, le sue lacrime, le sue preghiere, la sua passione per il figlio, la Chiesa e l’umanità oggi non avrebbero quel genio e quel santo che è il figlio. Aprivamo avidamente la bocca del cuore al getto superno della tua fonte, la fonte della vita, che è presso di te, per esserne irrorati secondo il nostro potere e quindi concepire in qualche modo una realtà così alta. La santa viene spesso raffigurata come una vedova che regge in mano un crocifisso, vestita con un abito nero (talvolta ornato con fiorellini dorati e il capo coperto da un velo ocra). «Mi ha sempre affascinato», racconta l'attore, che giovedì sera alla Basilica di sant'Ambrogio di Milano leggerà una selezione... Nell'Angelus domenicale Benedetto XVI ha sottolineato che la logica di Dio è sempre diversa da quella umana. Lo seguì a Cartagine e poi ovunque, appena poté, senza temere, lei umile donna, i pericoli del mare, le fatiche e i disagi di lunghi viaggi, le incognite di terre e persone straniere.