Tema sulla morale dei giovani d'oggi e il confronto con i valori del passato, Psicologia — Educare all’arte, significa educare all’autocoscienza. La Presidente del Convegno, Aloisia Lamberti Cagnazzo, ha salutato tutti i presenti, ringraziando per essere intervenuti così numerosi. Alla fine traccia sotto tutti gli aspetti, in base alle vostre convinzioni il profilo del giovane di questa società. Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia, I più letti: Back to school: come si torna in classe| Mappe concettuali |Tema sul coronavirus| Temi svolti, Psicologia — Dobbiamo avvicinare i bambini e provocarli a produrre arte, con disegni che permettano di esprimere le emozioni provate. Che ne pensate? Senza partecipazione emotiva, non si può amare nessuna forma di arte, perché l’arte è il linguaggio dell’anima. Tema sui valori fondamentali della vita dei giovani, Carmelo Lentino, fondatore del Forum Nazionale dei Giovani, scrive ai ragazzi chiamati alle urne: "partecipate, siete voi a dover determinare il vostro futuro"…, "Non lasciate che gli altri decidano per voi": un appello per le politiche 2018, Guida al tema sui social network e i giovani, Guida al tema sui giovani e la crisi economica, Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica, Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi, Guida al tema sull'amore e l'innamoramento, Guida al tema sullo sport e sui suoi valori, Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo, Guida al tema sulla ricerca della felicità, Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo, Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico. I giovani di oggi tra crisi economica e sociale e incertezze per il futuro. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Presso l’Hotel Virgilio, Brindisi, si è tenuto il terzo appuntamento del Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia di Brindisi. Musica e giovani: tema. Educare all’arte, significa educare all’immagine e si deve creare un approccio emotivo, attraverso le emozioni. Oggi (sabato) e domani, al Teatro Alfieri di Asti, arriva il Premio Scintille. tema sulla cultura e l'istruzione In società come la nostra, ormai la cultura non si identifica esclusivamente con le tradizioni scritte, ma con le nuove tecnologie multimediali; per questo, i grandi mezzi di comunicazione, come televisione, radio, internet, sono responsabili della cultura di massa. Esistono, infatti, altri giovani che imparando dal passato, si pongono mete future da raggiungere nel tempo lavorando giorno dopo giorno per conseguirle.Abbiamo quindi analizzato, in modo molto sintetico, solo due realtà estreme dell’universo giovanile. Blogger e studentessa. Riprova. Alla fine del capitolo su Carlo Goldoni (sto studiando il programma di letteratura in queste settimane) c’era questa traccia di tema. Dovete svolgere un tema sul rapporto tra sport e giovani? Il teatro e i giovani di oggi.Ritieni che il teatro svolga un’importante funzione sociale e formativa?A quali spettacoli hai assistito?Li hai apprezzati?Quale interesse può riscuotere il teatro goldoniano presso i giovani della tua generazione?Rifletti su questi interrogativi e proponi le tue riflessioni,motivate con opportune argomentazioni. Il tema dell’incontro è stato:”I giovani e l’arte”. Io non sono un insegnante perciò non mi sento di giudicare il dettaglio, però trovo il tuo tema sincero nei tuoi punti di vista: ci sei tu dentro ed è molto importante quando si scrive. Tema svolto sui problemi dei giovani di oggi, Psicologia — Il mio modesto parere punta su un desiderio e una realtà piuttosto diverse riguardo il tema dell’importanza sociale e formativa del teatro ai giorni d’oggi.Il desiderio che arde in me,sicuramente,è quello che il teatro svolga questa funzione,e che anzi,la svolga più profondamente di quanto vorrei io stessa.Invece,la realtà che vedo attorno a me è che il teatro risulta piuttosto indifferente nella formazione culturale di quasi tutti noi.Secondo me non dovrebbe essere cosi,penso che gli spettacoli teatrali dovrebbero essere più accessibili a tutti,e tutti noi dovrebbero essere più accessibili per il teatro; non etichettarlo come qualcosa di noioso e troppo complicato.Dovremmo tutti sperimentare questa esperienza,e trarne conclusioni che forse potrebbero aiutarci a migliorarci.Personalmente,in età adulta non ho avuto l’occasione di assistere agli spettacoli teatrali che mi interessava vedere.Nonostante ciò,qualcuno nell’infanzia,visto con la scuola,e negli ultimi anni,seguito con il centro diurno di cui faccio parte,mi ha colpito particolarmente.Ricordo da bambina di aver assistito ad una commedia di Edoardo de Filippo,in stile rustico e dialettale,che mi affascinò abbastanza da farmela avere a memoria molti anni dopo.L’anno scorso,invece,ho assistito allo spettacolo teatrale tenuto dai mii compagni del centro diurno che facevano parte del Laboratorio Teatrale.Lo spettacolo,basato sull’teatro astratto,non mi ha lasciato un senso di compiutezza e piacere come avrebbe fatto una storia più reale.Nonostante la mia scarsa cultura teatrale sono riuscita a capire quali gusti possiedo anche in questa branca artistica.Nei giovani della mia generazione riscuoto un generale disinteresse per il teatro in generale.Se rifletto sul teatro goldoniano,penso che i miei coetanei per la stragrande maggioranza lo troverebbero noioso e privo di intrattenimento come giudicano anche i film anni Ottanta.Alcuni,però,più specificatamente fini cultori del cinema e del teatro,guarderebbero il teatro goldoniano con attenzione e venerazione,in quanto base del teatro moderno.Perciò,secondo me,per la mia generazione i testi teatrali composti nel Settecento da Goldoni,innovativi e anticonformisti,hanno un puro interesse accademico o cinefilo.In conclusione vorrei raccontare la mia breve ma intensa esperienza dietro le quinte.Io stessa ho fatto parte del Laboratorio Teatrale,tenuto al centro diurno che frequento,per alcuni mesi.E devo dire che a parer mio,se insegnato da persone competenti nel mestiere e sensibili al tipo di allievo che si trovano davanti,è un occasione molto bella.Un occasione per lavorare su se stessi,scoprire lati profondi di noi e imparare a fare alcune cose semplici per alcuni ma non per altri; muoversi nello spazio e vivere nello spazio che abbiamo attorno con naturalezza.