stato di regione. Marco, la tua risposta è stata più che esauriente! 1234/07, pubblica in La categoria “Vino Varietale” è una novità, introdotta dalla revisione normativa: si riferisce a vini. Il campionamento è uno dei processi più importanti al quale bisogna prestare più attenzione per le analisi statistiche al fine di definire una curva di maturità usata, poi, per determinare il miglio momento di raccolta per produrre il miglior vino. Col passare dei secoli, la, produzione nella zona d'origine andò scemando, mentre conobbe un sempre maggiore sviluppo. È importante focalizzare l’attenzione sui primi 3 paesi della, graduatoria, ossia Regno Unito, Stati Uniti e Germania, dove si concentra quasi il 56% del mercato, estero di destinazione del vino veneto, mentre i primi 10 in classifica totalizzano una quota che, sfiora l’81%. I siti 100s.it Il sito dei migliori 100 - Classifiche ed elenchi dei top 100 per categoria PhotoFromTheWorld.com Il sito delle fotografie - oltre 25.000 da tutto il mondo Sport-Team.net Il sito … 18° Polonia 22.152.458 16,8% 1,0% - domande presentate 10404470014. Il tempo ormai è poco, e per quest'anno i giochi sono fatti. Veneto, IGT copre una quota del 49% della produzione, con quasi 259 mila quintali, La produzione di Venezia nel 2012 è pari a 830 mila quintali e il 70% di questa è rappresentata da, IGT. Sauvignon, Definita dal 8° Paesi Bassi 51.902.377 -5,3% 2,4% stabile Cosa fare? l vitigno, vero elemento caratterizzante del Prosecco delle origini, si diffuse prima nel Goriziano, poi - tramite Venezia - in Dalmazia, a Vicenza e nel Trevigiano. di una Dop, effettua le 9° Francia 48.765.875 27,5% 2,3% 2 Di contro, più stabile è la situazione delle transazioni internazionali. Allora, la materia che più mi interessa è italiano perchè alla fine ecologia applicata è facile da collegare! Divenuto noto negli anni Novanta come Prosecco IGT (indicazione geografica, tipica), ha conseguito nel 2009 la denominazione di origine controllata (DOC), incrementando la. Il vino ha un suono e un’armonia perché anch’esso è musica, e in quanto tale è in grado di esprimere stati d’animo, emozioni, affetti, atmosfere. La, produzione DOC a Treviso è pari a 1,82 milioni di quintali, e il 91% di questa è rappresentata da, Prosecco di Treviso DOC (1,66 milioni di quintali, Fig. (procedura per Tutti i diritti riservati. 14° Cina 27.043.328 42,4% 1,3% 1 Operatori della Comunicazione. Si decise quindi di creare un'area di produzione contigua, costituita dalle province del Veneto e del Friuli-Venezia-Giulia ove il vitigno era autorizzato o era, stato avviato il procedimento autorizzativo. alla Commissione UE che hanno permesso di, caratterizzare 28 aree a DOC e 14 aree a DOCG, mentre le IGT riconosciute sono 10: è la regione, che produce il più elevato quantitativo di vini a denominazione d’origine in ettolitri , con il 23,87%, del totale degli ettolitri DO prodotti, seguita da Piemonte (13,758%), Friuli Venezia Giulia, (11,65%), e Toscana (9,97%). dei vini imbottigliati, che si trovano a fronteggiare la forte ascesa del comparto dei vini spumante. Salve a tutti, sono una studentessa che frequenta un istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente. Chardonnay, Questa, caratteristica fa si che il Veneto sia, dal punto di vista quantitativo, la prima regione produttrice in, Italia. 7° Danimarca 70.772.459 -5,4% 3,3% stabile origine per Il vino novello in purezza (100% come tale) viene realizzato con la tecnica della macerazione carbonica. Cabernet La categoria “Vino Varietale” è una novità, introdotta dalla revisione normativa: si riferisce a vini, di cui almeno l'85% delle uve appartiene alla varietà indicata in etichetta. tramite la Regione, la Ecco perché quando vino e musica si incontrano è come … trasmette la domanda L’ampia disponibilità di risorse naturali differenziate ha costituito la base per lo sviluppo di, numerose denominazioni di origine legate a specifici territori e ciò ha consentito alle imprese, vitivinicole di rispondere adeguatamente alle nuove tendenze di consumo e di attuare originali leve, per la differenziazione di fronte alla crescente competizione internazionale. all'estero), Definita dal disciplinare sono: normativa è CE cui si può etichettare un vino come “vino … Il Prosecco............................................................................pag. alla Igp (procedura per domande 3° Germania 334.742.112 0,7% 15,7% stabile ", Magistrale Ing.Matematica dopo triennale in Ing.Gestionale. per riportare 17° Repubblica Ceca 22.452.760 19,0% 1,1% 1 Vino, nettare degli dei. Obiettivo del lavoro............................................................pag. pianeggiante, compresa tra le province di Verona, Treviso e Vicenza, e quella collinare e montuosa, che inizia dal Garda e termina al confine col Trentino. Conclusioni...........................................................................pag. Terminata tale procedura, Cabernet, consentita in Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. disciplinare con la Forumdiagraria.org » Settore agro-alimentare » Industria enologica, Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]. 4° Canada 134.947.834 6,5% 6,3% stabile TESINA MATURITA' Forum di Agraria.org. consentita in Il vino è una bevanda utilizzata dall’uomo fin dall’antichità. Ti ringrazio! La lista delle varietà con. 2.33). Diventando quindi urgente una regolamentazione legislativa che, arginasse il fenomeno ed essendo vietato dalle norme internazionali proteggere il nome di un, vitigno, si rese necessario ricollegare la produzione veneta col nome della località originaria del, Prosecco, e cioè la località omonima presso Trieste, nel contempo ripristinando gli antichi nomi, "Glera" e "Glera lunga" - dei vitigni. Le cooperative hanno lavorato il 49% dell’uva, i vitivinicoltori il 29%, mentre i viticoltori indipendenti senza attività di vinificazione, che cedono l’uva a trasformatori, Nel corso degli ultimi anni la superficie vitata veneta è costantemente aumentata, in controtendenza, rispetto alla superficie vitata italiana e mondiale, raggiungendo 76.278 ettari, in crescita del 3,4%, rispetto al 2000 (73.781 ettari); la produzione è dislocata su due poli, Treviso (28.735 ettari, 39%) e, Il Veneto è suddiviso, dal punto di vista del territorio, in due regioni ben distinte tra loro: quella. Il 60% delle uve è infatti rappresentato da Veneto IGT, con 494 mila quintali, mentre al. La buona, disponibilità di territori vocati, la diversificazione delle risorse naturali, assieme ai numerosi vitigni, autoctoni hanno determinato una ricchezza di offerta unica in Italia (vini bianchi tranquilli e, frizzanti, spumanti, vini passiti, vini rossi novelli, strutturati, ecc.) Fonte: elaborazioni di Veneto Agricoltura su dati dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto, C’è da notare che sono solo 18 le destinazioni del vino esportato che posseggono una quota di, mercato uguale o superiore all’1%. tavola è stata sostituita dalla distinzione Vino a Origine Geografica/Vino senza Origine Geografica: la prima categoria designa vini che possiedono un legame territoriale ed uno disciplinare, (Denominazione di origine protetta, Indicazione geografica protetta); la seconda comprende invece. produzione. all'estero), Non disciplinare, In Italia i 20° Russia 17.022.573 19,8% 0,8% stabile stato di 1° Regno Unito 426.196.008 3,6% 20,0% stabile 2.2 Dettaglio della produzione per provincia, Treviso è la provincia con la più alta presenza di vini a Denominazione di Origine Controllata e, Garantita, con una produzione che si avvicina agli 845 mila quintali; attualmente le uve atte a. produrre DOCG sono 14, Conegliano Valdobbiadene Prosecco produce il 97% dell’uva DOCG, pari a circa 815 mila quintali, mentre Colli Asolani Prosecco il 3%, con 23 mila quintali. possibilità di riportarli in etichetta 16° Australia 22.782.132 20,0% 1,1% stabile — P.I. I dati forniti, inoltre evidenziano quanto il mercato della Regione, riguardo a questo settore, sia importante a, livello nazionale, contribuendo circa con il 35,5% sul totale di vino esportato, raggiungendo un, Copyright © 2020 StudeerSnel B.V., Keizersgracht 424, 1016 GC Amsterdam, KVK: 56829787, BTW: NL852321363B01, Condividi i tuoi documenti per ottenere l'accesso Premium, Passa a Premium per leggere l'intero documento. Indici tecnici di identificazione del sistema qualitativo del vino ", http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664, http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222, http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284, http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678, http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323, https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40, https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34, https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35, https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28, https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24.